Cos'è guerra dei cent'anni?

La Guerra dei Cent'Anni (1337-1453)

La Guerra dei Cent'Anni fu un lungo e complesso conflitto tra il Regno d'Inghilterra e il Regno di Francia, combattuto su suolo francese tra il 1337 e il 1453. Più che una singola guerra, si trattò di una serie di conflitti intervallati da periodi di tregua e pace.

Cause:

  • Disputa dinastica: La causa scatenante fu la pretesa del re inglese Edoardo III al trono francese, rivendicato in quanto nipote di Filippo IV di Francia attraverso sua madre. La legge salica in Francia impediva però la successione per via femminile. Vedi: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Legge%20salica
  • Controllo delle Fiandre: Le Fiandre, pur appartenendo nominalmente al regno di Francia, dipendevano economicamente dall'Inghilterra per la fornitura di lana. L'Inghilterra voleva mantenere il controllo di questa regione.
  • Aquitania: L'Inghilterra deteneva il Ducato di Aquitania in Francia, un territorio che i re francesi desideravano recuperare. Vedi: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Aquitania

Fasi principali:

  • Fase iniziale (1337-1360): Vittorie inglesi a Crécy (1346) e Poitiers (1356) grazie all'uso dell'arco lungo inglese. Il Trattato di Brétigny (1360) cedette vasti territori alla corona inglese. Vedi: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Trattato%20di%20Brétigny
  • Fase francese (1369-1415): Sotto Carlo V, la Francia riprese gradualmente molti dei territori persi, grazie anche alla tattica della guerriglia.
  • Fase inglese (1415-1429): Enrico V d'Inghilterra riprese l'iniziativa, sconfiggendo i francesi ad Agincourt (1415) e ottenendo il controllo di gran parte della Francia settentrionale. Il Trattato di Troyes (1420) diseredò il delfino Carlo e nominò Enrico V erede al trono francese. Vedi: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Trattato%20di%20Troyes
  • Fase finale francese (1429-1453): L'intervento di Giovanna d'Arco risollevò il morale francese e permise la liberazione di Orléans (1429). La Francia, sotto Carlo VII, riconquistò gradualmente tutti i territori persi, culminando nella battaglia di Castillon (1453). Vedi: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Giovanna%20d'Arco

Conseguenze:

  • Affermazione dello stato nazionale francese: La guerra contribuì a rafforzare l'identità nazionale francese e il potere della monarchia.
  • Declino dell'influenza inglese sul continente: L'Inghilterra perse tutti i suoi possedimenti in Francia, ad eccezione di Calais (che mantenne fino al 1558).
  • Sviluppo di nuove tecnologie militari: La guerra vide l'uso crescente di artiglieria e nuove tattiche militari.
  • Cambiamenti sociali ed economici: La guerra ebbe un impatto devastante sulla popolazione e sull'economia di entrambi i paesi. La nobiltà subì perdite significative e si assistette a un rafforzamento della borghesia.
  • Influenza sulla letteratura e sulla cultura: La guerra influenzò la letteratura e la cultura dell'epoca, con la creazione di opere che celebravano l'eroismo e il patriottismo.